#NonInMioNome

Per un nuovo contratto sociale per il Lussemburgo

Con le parole scritte ottant’anni fa dall’autore americano Upton Sinclair: “È difficile fare capire qualcosa a un uomo, quando il suo salario dipende dal non capirlo!”

Nelle ultime due settimane, il cosiddetto affare #LuxLeaks è stato sulla bocca di tutti: tra il 2002 e il 2010 oltre 340 multinazionali hanno “risparmiato” enormi quantità di denaro con l’aiuto della PricewaterhouseCoopers (PwC), e beneficiando del sistema legislativo e dell’intraprendenza delle autorità lussemburghesi. Il tutto è stato realizzato grazie a un creativo gioco di prestigio contabile, comunemente conosciuto come “base erosion and profit shifting” (BEPS), ovvero come “erosione della base imponibile e spostamento dei profitti”.

Il nostro governo ha reagito prontamente alle accuse, usando tre argomenti principali:

dei tax rulings del tutto simili esistono in moltissimi paesi (e cioè in sostanza: “tutti gli altri lo stanno facendo, perché noi non dovremmo?”)

queste pratiche sono legali e conformi alle regole esistenti (“non abbiamo fatto nulla di male”)

non siamo fieri di quanto è stato fatto, quindi cambieremo (“prenderemo sul serio la questione della trasparenza”).

C’è stata una miriade di reazioni sulla stampa locale e sui social networks. La maggior parte delle quali erano del tipo “non siamo gli unici a comportarci così” oppure del tipo “gli altri sono solo invidiosi”. Tuttavia, ciò semplicemente non va al cuore del vero problema.

Vogliamo sottoporvi una semplice affermazione: ciò che è stato fatto nel nostro nome per tutti questi anni non è corretto.

Una cosa può essere allo stesso tempo legale e profondamente ingiusta.

Se non capiamo la differenza tra questi due concetti, bisogna riprendere ciò che ci è stato insegnato durante le lezioni di storia o guardare ai numerosi paesi sparsi per il mondo nei quali le ingiustizie e le violazioni dei diritti umani sono perpetrate quotidianamente dietro la cortina di fumo della legalità.

Solo perché gli altri fanno qualcosa, non vuol dire che dobbiamo farlo anche noi.

L’affare #LuxLeaks è sintomatico di un modello lussemburghese che mette a profitto nicchie finanziarie che danneggiano altri paesi: un altro esempio ben noto di questo modello è il cosiddetto turismo della benzina e del tabacco.

Ci sembra che l’argomento del “lo fanno anche gli altri” sia fallace: i modelli societari devono essere basati su scelte positive, non sulla ben sviluppata capacità di barare.

Noi tutti abbiamo tratto beneficio da questo sistema: viviamo bene, sì, ma viviamo ben al di sopra delle nostre possibilità. La maggior parte di coloro che vivono e/o lavorano in Lussemburgo guadagna cifre irrealisticamente alte, per poi pagare un costo della vita altrettanto irrealisticamente alto. A lungo abbiamo evitato di riconoscerlo, ma la nostra economia produttiva è troppo debole in confronto al settore finanziario e all’amministrazione pubblica.

E la cosa peggiore di tutte è che viviamo a spese altrui. Non soltanto di altri stati, ma anche di altre persone che, come noi, pagano le loro tasse, mentre delle società del loro stesso paese le evadono. Non è più possibile far finta che il modello lussemburghese non abbia conseguenze negative per altri paesi.

È proprio arrivata l’ora di ripensare il nostro modello. La diversificazione economica non può più essere intesa semplicemente nei termini di una diversificazione sempre maggiore del settore finanziario.

Dobbiamo imparare a vivere più semplicemente, a essere meno materialisti. Dobbiamo promuovere e incentivare la creatività, il coraggio e l’integrità dovunque è possibile. Bisogna intraprendere riforme di vasta portata nell’amministrazione e nella finanza pubblica. Dobbiamo rompere ogni tabù in materia di settore finanziario. Il fardello (finanziario) che dovremo portare per cambiare il nostro modello deve essere ripartito equamente – il conto non può essere pagato esclusivamente dal lavoro dipendente.

Il BEPS rientra in un più ampio sistema di deregolamentazione della finanza – il sistema offshore – che fa diventare il ricco sempre più ricco mentre lascia il povero intrappolato nella povertà, che si sia in Messico, in Nigeria, in Cina o in Lussemburgo. La tendenza globale conduce verso una sperequazione sempre maggiore: nel 2014 Oxfam ha calcolato che le 85 persone più ricche del pianeta posseggono quanto la metà più povera dell’umanità. E cioè oltre tre miliardi e mezzo di persone.

Dobbiamo capire che il sistema offshore aggrava le diseguaglianze tramite la creazione di infinite possibilità di nascondere denaro “altrove”. Il che pregiudica la capacità degli stati, in tutto il mondo, di riscuotere un gettito fiscale indispensabile per il loro sviluppo socio-economico. Dobbiamo chiedere a noi stessi se vogliamo davvero far parte di un sistema simile, che in fin dei conti funziona solo per un ristrettissimo numero di persone – e certamente non nell’interesso di uno sviluppo sostenibile. Per lo sviluppo sostenibile occorre la giustizia fiscale.

Abbiamo bisogno di un cambiamento di paradigma, per far rotta verso un’economia responsabile, delle politiche coerenti e una società aperta e inclusiva.

Noi che viviamo in Lussemburgo dobbiamo renderci conto e accettare il fatto che il nostro paese è diventato parte del sistema offshore; che il nostro ordinamento giuridico è stato dirottato dagli interessi finanziari. Soltanto riconoscendo e dando un nome al problema possiamo sperare di essere capaci di affrontarlo.

Il Lussemburgo deve ripensare il proprio modello societario, riorganizzarlo e renderlo in grado di sostenere l’urto del futuro.

L’urgenza è massima: non possiamo permetterci di perdere altro tempo. Il cosiddetto modello lussemburghese nella sua forma attuale non è più praticabile. A un certo punto, neanche il Lussemburgo potrà più competere nella corsa al ribasso del dumping fiscale e delle tax wars. Se vogliamo evitare di vederci imposto un diverso modello societario, come per esempio è avvenuto in Grecia, dobbiamo cambiarlo noi stessi. Ora.

Molti di noi stanno lavorando per questo: nel settore privato, nella società civile, nell’amministrazione pubblica. Non è una dichiarazione di guerra al centro finanziario: abbiamo una quantità di conoscenza e di talenti che possiamo e dobbiamo usare bene.

Al di là delle recenti proposte del G20, c’è una pletora di altre iniziative e cooperazioni internazionali. Ce ne sono di più informali, come la Open Government Partnership, o di più formali, come l’OECD, dove possiamo condividere idee e prendere esempio da altri stati e società per diventare più trasparenti e competitivi. Abbiamo bisogno di un atto per la trasparenza e la libertà di informazione, così come abbiamo bisogno di un più ambizioso codice deontologico per i funzionari pubblici, per i politici e anche per gli impiegati statali.

Solo lavorando insieme possiamo avere la legittimità democratica di trasformare ciò in un progetto nazionale per il Lussemburgo. Abbiamo bisogno del consenso politico per rompere con il passato e per scrivere un nuovo capitolo – un nuovo contratto sociale.

Lo dobbiamo ai nostri vicini, proprio come lo dobbiamo a tutte quelle persone che vivono lontano da noi, ma avvertono gli effetti del nostro centro finanziario.

Ma non è tutto; lo dobbiamo anche alla generazione dei nostri genitori e dei nostri nonni, che hanno costruito il nostro paese. Il loro motto non era: “Vogliamo tenere ciò che abbiamo”.

E la cosa più importante: lo dobbiamo ai nostri figli.

Benoit Majerus

Since January 2011, I am working as an historian at the University of Luxembourg. I have written my PhD on the occupation of Belgium during World War One and World Two. In 2013 I published a social history of psychiatry in the 20th century from below. I am also co-editor of h-madness.

More Posts

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.